Windows compie 25 anni: storia di un colosso informatico

Windows logo vetro

Windows logo vetro

Ci scuseranno i vertici Microsoft se siamo arrivati tardi alla festa, ma in quest’ultimo periodo noi Uomini in blu abbiamo avuto un bel po’ da fare. Anche se siamo in ritardo, non potevamo non fare gli auguri di buon compleanno al caro buon vecchio Windows, che lo scorso 20 Novembre ha compiuto 25 anni.

Ne è passato di tempo da quel lontano 20 Novembre 1985, quando un Bill Gates ancora semisconosciuto presentò al mondo Windows 1.0. Probabilmente non poteva immaginare minimamente il successo che il nuovo sistema avrebbe avuto di lì a poco, né che  avrebbe rivoluzionato (nel bene e nel male) il mondo dell’informatica. Di fatto, Windows rese finalmente il mondo dei PC “democratico”, svincolandolo dall’etichetta elitaria che lo caratterizzava allora: grazie al lavoro svolto da Bill Gates e soci, il sistema divenne sempre più ricco di funzionalità e appetibile sia per un uso casalingo che aziendale.

Il resto è storia nota, una storia fatta di alti e bassi: basti pensare al 97% delle quote di mercato che Microsoft deteneva nel 1998 per questo specifico settore, o all’imperituro Windows XP che nonostante abbia “qualche anno” alle spalle è ancora molto diffuso sulle macchine odierne, nonché al passo falso costituito da Vista. Con l’ultima versione 7, Windows è tornato in forze e ancora oggi è pronto a far man bassa di chiunque si pari sulla sua strada (o per lo meno ci prova). Il futuro parla di Windows 8, definito dalla società come “il prodotto Microsoft più rischioso di sempre“; le uniche informazioni rilasciate fanno intuire che il nuovo sistema punterà molto sul cloud, ma il salto dovrebbe essere molto più evidente (si tratterebbe di una major release, seguendo la tabella di marcia dell’azienda).

Il mercato degli OS si fa sempre più agguerrito, specialmente se si pensa che nuove forze stanno per entrare in gioco (qualcuno ha detto Chrome OS?). Come appassionati di informatica, non possiamo fare altro che attendere impazienti la nuova reincarnazione di Windows, sperando che ancora una volta rivoluzioni questo settore. Nel frattempo, auguri Windows!

0 Shares:
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero Interessarti
Leggi

HP e Stratasys per la stampa in 3D

Milioni di progettisti 3D sono costretti con la tecnologia odierna a servirsi di stampanti 2D e a subire la frustrazione di vedere le proprie realizzazioni (in 3D) su un banale foglio in 2D.Sicuramente avere come supporto una stampante, in grado di stampare un disegno in 3D sarebbe più che legittimo dopo tutto il tempo che si è passati a crearlo. Di questo HP leader anche nella produzione di stampanti ne è al corrente e in accordo con Stratasys Inc ...
Leggi

Avviso batteria del notebook da cambiare su Windows 7

Piccolo malinteso tra i possessori di notebook e Windows 7. Ultimamente molti utenti hanno lamentato in diversi forum un avviso in cui si richiede la sostituzione della batteria del notebook, avviso che non era mai stato visualizzato con i sistemi operativi precedenti come Windows XP o Vista.È un vero e proprio malinteso! L’avviso, ha spiegato chiaramente Steven Sinofsky, dall' Engineering Windows 7 blog, serve ad informare gli utenti che la batteria si sta degradando, o meglio ancora, si avvisa l’utente che la batteria del portatile ha ridotto la propria capacità di oltre il 40% rispetto a certi standard qualitativi e sarebbe meglio sostituirla.
Leggi

Windows 7 in continua crescita

Se l'obiettivo di Microsoft era quello di rifarsi dagli insuccessi di Vista, allora non c'è che dire, i dati attuali lo confermano, la casa di Redmond ci sta riuscendo alla grande. Le statistiche di Net Applications confermano infatti la forte penetrazione di questo OS nel mercato dei sistemi operativi, molto meglio di come aveva fatto Vista.Dalla sua però va detto che Windows 7 ha potuto contare sul clima di aspettativa che Microsoft ha saputo creare, inoltre, a differenza di Vista, è uscito sugli scaffali in pieno clima prenatalizio.