L’attacco a Gmail parte da un’università cinese

Il New York Times ha diffuso la notizia che gli attacchi informatici subiti da diverse aziende occidentali che riguardano almeno venti società di diversi grandi settori come finanza, tecnologia, media, cinema e internet proverrebbero da due istituti accademici cinesi. Fanno molto discutere anche gli attacchi mossi alle caselle di posta di Google di alcuni giornalisti stranieri e di alcuni attivisti per i diritti umani.

Dall’inchiesta della Nsa è venuto fuori che gli attacchi, iniziati nell’aprile del 2009, partano dalla Jiaotong University di Shanghai e da un istituto professionale di Lanxiang finanziato dalle forze armate. L’ipotesi più probabile è che questi istituti siano stati usati come base per gli attacchi informatici o per spionaggio industriale.

Quello che è avvenuto è molto grave e contribuisce a rendere sempre più difficili i rapporti tra gli Usa e la Cina. In particolare Google dopo l’ennesimo attacco informatico a Gmail e i filtri imposti dal governo ha minacciato ancora una volta di sospendere le proprie attività nel paese. La Cina, dal canto suo, continua a ribadire che le tutte le imprese operanti sul suo territorio devono rispettare le leggi cinesi comprese quelle sulla censura, Google inclusa.

0 Shares:
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero Interessarti
Leggi

Sony Vaio presenta un nuovo sito ufficiale

Durante il solito controllo della casella di posta elettronica la mia attenzione è stata attirata da un messaggio proveniente dal sito ufficiale di Vaio.Preso dalla curiosità ho aperto il messaggio e, con grande sorpresa, sono stato informato dell'apertura di un nuovo sito ufficiale Vaio.Mi sono recato subito alla nuova pagina per osservare i cambiamenti introdotti.
Leggi

Flickr introduce la funzione per taggare le foto

Flickr è senza ombra di dubbio uno dei migliori servizi dedicati alla condivisione di immagini online. A quanto pare nelle ultime ore è stata introdotta una funzione interessante che permette di taggare le persone presenti nelle foto.Flickr ha deciso di orientarsi maggiormente verso il sociale, osservando anche il grande successo dei social network in questo periodo.Taggare le persone presenti nelle foto è un gioco da ragazzi...