Vicini per un momento: basta un click per far tornare il sorriso in Emilia

vicini per un momento

vicini per un momento

Il web si mobilita per sostenere l’Emilia Romagna: con un semplice messaggio allegato ad una foto sarà possibile essere vicini alle vittime del terremoto verificatosi nelle ultime settimane. L’iniziativa Vicini per un Momento nasce dalla collaborazione della piattaforma “La foto del Momento” e il collettivo “Themislab” che hanno unito le forze per trasmettere un messaggio di solidarietà a quelle zone dove la terra trema da sabato 20 maggio.

Attraverso la piattaforma multimediale di Vicini per un Momento sarà perciò possibile mandare il nostro appoggio a tutti i terremotati che hanno bisogno di sentire il sostegno del resto del Paese. Inviando una foto ed un messaggio, possiamo così far giungere il nostro pensiero ed il nostro abbraccio ideale alle persone che stanno attraversando un momento molto difficile.

Per partecipare all’iniziativa basterà collegarsi al sito web viciniperunmomento.com e lasciare un pensiero che verrà caricato e reso automaticamente visibile sul profilo Facebook e sul profilo Twitter della piattaforma; l’hashtag di riferimento sarà #bastaunclick. Sarà inoltre possibile pubblicare il messaggio sul proprio profilo Facebook così da condividerlo con gli amici.

Uno degli obiettivi che ci poniamo è quello di riuscire a stampare i messaggi dopo la prima settimana, al fine di inviarli nelle zone colpite dal sisma, così da avere un riscontro diretto e tangibile dell’iniziativa. Con questo progetto ci auguriamo di riuscire a creare una rete di solidarietà fatta di pensieri, parole, foto, disegni e fare arrivare la nostra energia a chi ne ha bisogno.

0 Shares:
1 commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero Interessarti
Leggi

Google Analytics illegale in Germania?

La famosissima applicazione di statistiche Google Analytics è sotto accusa in Germania perchè ritenuta andare contro le politiche della privacy tedesche. Il governo è intenzionato a punire tutti gli utenti che fanno utilizzo di questa applicazione.Il problema sta nel fatto che Google Analytics raccoglie una grande quantità di dati sugli utenti senza però il loro consenso.