Solid State Disk sostituirà il nostro caro Hard Disk
Chi l’avrebbe mai detto… anche il nostro amatissimo Hard Disk sta per essere mandato in pensione. Tutto a causa della nuova tecnologia SSD (Solid State Disk) che utilizza esclusivamente l’elettronica dello stato solido per archiviare i vari dati e informazioni.
Tradotto in parole povere significa che esistono dischi capaci di archiviare dati senza l’uso di parti meccaniche e funzionano come tante memory card messe assieme.
Ma quali sono i reali vantaggi e limiti di questa nuova tecnologia che presto sostituirà le periferiche di archiviazione dei nostri Personal Computer e Notebook?
Il primo vantaggio sono sicuramente le dimensioni ridotte dei vari supporti SSD. Trattandosi di tante memory card messe assieme, occupano sicuramente meno spazio dei nostri carissimi dischi rigidi. Basti pensare che esistono dei prototipi SSD da 512 GB da 1,8" quando poi un normale HD con tali dimensioni riesce a spingersi solo fino ai 250 GB.
Non ce quindi da sorprenderci se nei prossimi PC desktop o laptop trovassimo delle memorie SSD. Questa tecnlogia permette di avere minor consumo di elettricità e soprattutto una totale assenza di rumore. Naturalmente poi, essendo il tutto basato su memorie flash, possono lavorare anche a bassissime temperature senza alcun problema.
Unica pecca di quesa nuovissima tecnologia è il deterioramento che tali memorie subiscono nel tempo. Infatti già dopo un anno di uso intensivo i dischi SSD attuali iniziano ad avere zone corrotte e problemi vari. E’ proprio questa una delle principali ragioni per le quali queste memorie non hanno trovato ancora una larga diffusione.
Tuttavia il problema sembra aver una soluzione. Parecchi ricercatori hanno infatti proposto l’uso di nano tubi in carbonio per lo sviluppo delle memorie in modo da evitare qualsiasi usura o deterioramento.
Che dire… Aspettiamo qualche mese e forse avremo finalmente il piacere di provare questa interessantissima novità e chicca di tecnlogia!