MeeGo aggiornato alla versione 1.0.1 per netbook

MeeGo

Il nuovo sistema operativo MeeGo ultimamente ci sta dando dentro, infatti in poco tempo si sta espandendo con impressioni positive e presto sarà presente anche su smartphone e dispositivi simili. Dopo l’uscita di qualche settimana fa della versione 1.0 per netbook è gia tempo di aggiornamenti per migliorarlo e renderlo più stabile e performante.

Ora la piattaforma di Intel e Nokia si è aggiornata alla versione 1.0.1, e ha portato netti miglioramenti e correzioni di bug, circa 100. Vediamo assieme i miglioramenti e le novità sostanziali:

–  aggiornamento al nuovo kernel 2.6.33.5;
–  velocità passata da 5 ad 1 secondo nel trovare chiavette USB;
–  prestazioni 3D migliorate;
–  browser migliorato;
–  problemi risolti per il client email;
–  window manager migliorato;
–  grafica migliorata in generale;
–  aggiunto supporto alla configurazione dei proxy di GNOME nel lettore multimediale;
–  miglioramento sul controllo delle impostazioni dei DNS.

Ricordiamo che è possibile scaricarlo e provarlo sul proprio netbook basato su processori Atom, e in questo modo è anche possibile partecipare a soluzioni e miglioramenti futuri per le prossime versioni.

0 Shares:
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero Interessarti
Leggi

Caffeine in arrivo per potenziare le ricerche di Google

Una paio di mesi fa abbiamo soffermato la nostra attenzione sullo sviluppo di Caffeine, algoritmo di Google per migliorare ulteriormente il motore di ricerca più famoso al mondo.Sembra che gli ingegneri abbiano completato la fase di test e siano pronti ad integrare l'algoritmo nel motore di ricerca per renderlo molto più performante.
Leggi

Google si schiera contro il governo cinese dopo l’attacco a Gmail

Non si era mai vista una cosa del genere. Google, dopo aver visto attaccato il proprio servizio di posta elettronica, si schiera senza mezzi termini contro la potentissima Cina. A quanto pare il colosso di Mountain View non teme nessuno, nemmeno lo stato più grande del mondo.In una dichiarazione ufficiale, Google, senza peli sulla lingua, accusa il governo cinese di aver violato le infrastrutture e la proprietà intellettuale dell'azienda, con attacchi diretti a degli account Gmail.