Caffeine in arrivo per potenziare le ricerche di Google

Una paio di mesi fa abbiamo soffermato la nostra attenzione sullo sviluppo di Caffeine, algoritmo di Google per migliorare ulteriormente il motore di ricerca più famoso al mondo. Sembra che gli ingegneri abbiano completato la fase di test e siano pronti ad integrare l’algoritmo nel motore di ricerca per renderlo molto più performante.

Una paio di mesi fa abbiamo soffermato la nostra attenzione sullo sviluppo di Caffeine, algoritmo di Google per migliorare ulteriormente il motore di ricerca più famoso al mondo.

Sembra che gli ingegneri abbiano completato la fase di test e siano pronti ad integrare l’algoritmo nel motore di ricerca per renderlo molto più performante.

Caffeine renderà le ricerche molto più veloci, dando maggiore importanza alle notizie provenienti dai social network.

Il rilascio dell’algoritmo avverrà gradualmente ma sarà difficile notare i cambiamenti siccome non vi saranno cambiamenti apparenti.

0 Shares:
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero Interessarti
Leggi

Lenti a contatto del futuro

In parecchi film fantascientifici sono presenti dei particolari occhiali che consentono la visualizzazione di dati come se si fosse seduti d'avanti ad un PC. Questi scenari, se qualche anno fa erano definiti come impossibili da realizzarsi, oggi diventano realtà.Dopo aver visto la realizzazione di parecchi prototipi di occhiali-schermi, alla University of Washington di Seattle è stato presentato un prototipo di lenti a contatto che porta lo schermo sull'occhio umano.
Leggi

Combattere l’Alzheimer chiacchierando al cellulare

Chi ha detto che stare ore e ore al cellulare fa male??? Dopo tante, tantissime critiche piovute sull'utilizzo prolungato del cellulare finalmente arriva una ricerca della prestigiosa università del sud Florida che spezza una lancia a favore dei milioni di utenti che non possono fare a meno del loro insostituibile cellulare.Quanto emerso dagli studi di ricerca dell'università del sud Florida, ha quasi del sorprendente! Sottoponendo infatti alcuni elementi di una famiglia di topolini ad onde elettromagnetiche uguali a quelle generate da un cellulare ...